Cent’anni di Canti Orfici: presentato il Premio di poesia on line “La Poesia ci salverà”. Le opere dovranno essere inviate entro il 14 luglio 2014

giovedì 27 febbraio 2014

M.Isola-M.Gentilini-R.Ridolfi-Pape Gurioli.

Oggi, giovedì 27 febbraio, presso la sala di rappresentanza della Biblioteca Comunale di Faenza si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Premio di  poesia on line “La Poesia ci salverà” alla presenza del Vice Sindaco e Assessore alla Cultura Massimo Isola.  Il premio è stato indetto dal quotidiano on line Marradi Free News, dall'”Accademia degli Incamminati” di Modigliana e dal “Centro studi campaniani” di Marradi in occasione del centesimo anniversario della pubblicazione dei Canti Orfici.

Alla conferenza stampa oltre al promotore del premio Rodolfo Ridolfi, già Presidente del Centro Studi Campaniani e Direttore di Marradi Free News, che ha ringraziato l’Amministrazione Comunale di Faenza per l’ospitalità, erano presenti la Presidente del Centro Studi Campaniani Mirna Gentilini, che ha ricordato quelli che saranno i prossimi eventi che si terranno a Marradi a partire dal prossimo primo marzo con la premiazione dei vincitori del concorso grafico pittorico.

Il Vice Sindaco Massimo Isola ha ricordato come i Canti Orfici  rappresentino una ulteriore occasione per consolidare il dialogo fra Marradi e Faenza, che hanno radici comuni, e per lavorare insieme in un futuro che non può non prevedere una stretta collaborazione fra tutti i Comuni della Valle del Lamone.

Il premio, che si svolgerà prevalentemente attraverso le modalità della rete, si pone anche l’obbiettivo di contribuire alla ricerca ed alla diffusione di nuovi talenti poetici con un’iniziativa che vedrà la pubblicazione in rete e sulla qualificata Rivista “Caffè Michelangelo” le poesie vincitrici. Al concorso possono partecipare tutti gli autori che si iscriveranno ed invieranno una opera entro e non oltre il 14 luglio 2014. La premiazione si svolgerà nel mese di settembre alle Giubbe Rosse a Firenze. Della Giuria del Premio che formulerà la graduatoria dei finalisti e dei tre vincitori fanno parte: Mirna Gentilini (Presidente Centro Studi Campaniani), Giancallisto Mazzolini (Presidente Accademia degli Incamminati), Rodolfo Cernilogar (Poeta), Gianna Botti (Scrittrice), Pape Gurioli (Musicista), Maurizio Ferrini (Attore), Massimo Scalini (Psichiatra), Rodolfo Ridolfi (Direttore Responsabile Marradi Free News).

“La Poesia ci salverà” non vuole essere un semplice concorso fine a se stesso ma un’iniziativa, nel nome di Dino Campana, tesa alla scoperta di nuovi autori da portare all’attenzione di quel pubblico che ancora ama la poesia e per avvicinare i giovani a uno dei più importanti poeti del Novecento utilizzando le modalità che sono proprie dell’eopca contemporanea.

Marradi. Bassetti è cardinale. A Roma anche il suo maestro del ’48.

marradi-cardinale-biglunedì 24 febbraio.
Da Ok Mugello! riportiamo

Fra i numerosissimi perugini ed i marradesi che partendo a notte fonda, con i pullman, sono giunti a Roma, anche Renato Ridolfi non ha voluto mancare alla cerimonia dell’imposizione della porpora cardinalizia a Sua Eminenza Gualtiero Bassetti arcivescovo di Perugia e Città della Pieve.
Visibilmente commosso ma orgoglioso di aver avuto nei banchi della sua pluriclasse, nel 1948, a Fantino (piccolo agglomerato di case vicino a Marradi in Comune di Palazzuolo Sul Senio), quel bimbo cui, sessantasei anni dopo, Papa Francesco ha imposto la rossa berretta cardinalizia. Dopo la cerimonia che si è svolta nella Basilica di San Pietro il novantacinquenne maestro elementare ha salutato il cardinal Bassetti.

Leggi tutto: : OK!Mugello
Perchè non condividi con i tuoi amici OK!Mugello? Più siamo meglio è!
Follow us: @okmugello on Twitter | okmugello on Facebook

Terzo anniversario della morte di Francesco Galeotti uno dei grandi pittori primitivi del XX secolo.

cartolina retromercoledì 19 febbraio
Il grande pittore marradese Francesco Galeotti. Galeotti era nato il 25 maggio 1920 a S.Adriano di Marradi (Firenze)dove è morto martedì 22 febbraio 2011. Nel terzo anniversario della sua scomparsa lo ricordiamo commossi, insieme a tutti gli amici dell’Associazione “Il Maestro di Marradi”, che ha istituito, fin dal 2008, una personale sezione amici di Francesco Galeotti che realizzò in occasione del suo novantesimo compleanno il libro “Francesco Galeotti: novant’anni di vita a colori”, monografia che ho curato personalmente e che fu presentata sabato 19 giugno 2010 nel Teatro degli Animosi di Marradi, dove, alla presenza del Maestro Francesco Galeotti e della premurosa moglie Maria intervennero Paolo Bassetti Sindaco di Marradi, Cecilia Filippini e Mirna Gentilini.
In occasione del terzo anniversario della scomparsa del “Pittore Contadino”, sottolineiamo, positivamente come Marradi la moglie Maria, Silva come assessore alla cultura insieme all’Amministrazione Comunale abbiano realizzato, nell’autunno del 2012, con assoluta tempestività, uno straordinario spazio espositivo permanente ed un premio dedicato ai giovanissimi delle scuole medie. Una mostra permanente, affidata al Centro Studi Campaniani in una sala con un suggestivo allestimento opera di Sara Naldoni che ha fatto immergere e fa immergere gli estasiati visitatori visitatori nella vita e nei colori del Pittore attraverso quindici opere cedute al Comune dalla moglie Maria Petronici Galeotti. Marradi Free News e l’Associazione Culturale il “Maestro di Marradi”
Su Galeotti ho scritto che : “Se il Maestro di Marradi, ha colorato di porpore e di ori il nostro artistico passato, Francesco Galeotti occupa con grandi meriti un posto di rilievo per le sue meravigliose tele ricche di inconfondibili colori. Contadino, iniziò a dipingere fra le soste delle sue fatiche nel 1952. La sua predisposizione naturale lo avvicinarono al grande pittore macchiaiolo Eduardo Gordigiani durante i soggiorni a Popolano del maestro toscano. Ma la vera esplosione fantastica di Galeotti lo portò ad allontanarsi ben presto come sostenne, Anatole Jakovsky, dal lato aneddotico delle cose rappresentate, a tal punto che la forma e gli elementi che popolano le sue tavole acquistano una vita pressoché indipendente. Tali sono ad esempio i girasoli, le faraone e gli uccelli che finiscono per vivere un mondo fantastico abitato dalla poesia. Quando Firenze, a Palazzo Vecchio, allestì la grande rassegna europea sui primitivi del XX secolo, da Rousseau il Doganiere a Ligabue, Galeotti venne scelto per rappresentare la Toscana e l’Italia. Cataloghi, giornali riviste d’interesse nazionale ed internazionale hanno parlato di lui e pubblicato riproduzioni delle sue opere con le caratteristiche faraone ed i girasoli. Le opere di Galeotti si trovano in raccolte pubbliche e private europee e americane tra le quali: Museo Nazionale dei naif italiani di Luzzara (Reggio Emilia) Collezione della Baronessa Rockfeller (trenta dipinti distribuiti oggi nei Musei degli Stati Uniti)- Coll. Zavattini-Raggianti-Bargellini-Mazzacurati-Ferrante-Viotti-Nevio Iori-Galleria d’Arte Moderna di Firenze, Museum of Modern Art di New York- Colchester Gallery di Greenwich.
Siamo convinti che Marradi continuerà, con ulteriori e specifici eventi, a far conoscere questo straordinario patrimonio artistico e culturale che Francesco Galeotti ci ha lasciato
Rodolfo Ridolfi

All’Albergo il Lago la convention degli azzurri della Romagna Toscana venerdì 28 febbraio

lunedì 17 febbraio
Dal Club “Forza Silvio” di Marradi riceviamo il seguente comunicato:
Si svolge venerdì 28 febbraio a Marradi all’Albergo Ristorante il Lago con inizio alle ore 20 la VII Convention delle azzurre e degli azzurri che ha come titolo “La Romagna-Toscana si tinge d’azzurro” Alla Convention che prevede anche l’annuale Cena Azzurra sono previsti, dopo il saluto del Presidente del Club “Celestino Bianchi” Mauro Ridolfi, gli interventi di Gianguido Bazzoni Capogruppo Forza Italia Regione Emilia Romagna, dell’ On. Stefania Fuscagni Portavoce dell’opposizione Regione Toscana e dei consigliere regionale di Forza Italia Nicola Nascosti e Tommaso Villa, di Vincenzo Galassini Capogruppo Forza Italia Provincia di Ravenna e di Raffaella Ridolfi Capogruppo Forza Italia al Comune di Faenza
Le conclusioni della Convention sono affidate all’on.Massimo Palmizio Coordinatore Regionale Forza Italia Emilia-Romagna
Durante la Cena l’attore Maurizio Ferrini, ospite d’onore, si esibirà in una esilarante performance. Forza Italia per l’occasione ha fatto uscire il numero due del Foglio Azzurro.