Il primo romanzo di Raffaella Ridolfi scritto a quattro mani con Gianna Botti.

Stefano Mercatali "La mela di Jessica"
Stefano Mercatali
“La mela di Jessica”

lunedì 24 agosto

Non è stato ancora presentato ma dopo la presentazione ufficiale sarà anche nelle librerie, per  ora  si può  acquistare on line  (https://www.libroco.it), il romanzo Piano B- Giallo Mediterraneo di Gianna Botti e Raffaella Ridolfi  Edizioni del Girasole, Ravenna, 2015; br., pp. 256, cm 13×20. (Girasole Narrativa). collana: Girasole Narrativa. ISBN: 88-7567-595-3 – EAN: 9788875675950 : testo in italiano Peso: 0.53 kg. Entrambe nate a Marradi nella “Romagna Toscana” come pure l’autore de “La mela di Jessica” in copertina.

Giallo Mediterraneo: così un esperto giornalista definì “Doppio delitto alla Bassona” (del Professor Nello Agusani “rifondatore”) pubblicato recentemente dalle Edizioni del Girasole.
Qui continuiamo in quel “nuovo” genere. Stavolta con due Autrici che non nascondono la loro fede politica opposta.
Finalmente un romanzo tutto contemporaneo dichiaratamente di destra!
Scritto a quattro mani. Ma che sembrano una mano sola.
Griglia formale comunicativa prescelta: email, sms, nonché citazioni da internet in nota.
Messaggini e posta elettronica (strumenti fondamentali di relazione fra le nuove generazioni e non solo) assurgono a canali quasi esclusivi di una narrazione con cui due agenti segreti (che non si conoscono) elaborano, sulla vicenda di una nota congiura di perenne attualità, un libro-rivelazione immateriale destinato ad essere rubato dalla terza immancabile “spia” che non ci pensa un attimo a materializzarlo su carta provocando clamoroso scalpore mediatico nonché il “crimine” che infine interrompe sia il racconto sia il complotto.
Raffaella Ridolfi è mamma di Riccardo. Pubblicista. Ha collaborato a numerose inchieste, scritto numerosi articoli ed editoriali e  il saggio “La Battaglia delle Scalelle” .  Sue poesie sono nelle raccolte Arpanet Ogni parola ha un suono che inventa mondi con recensione di Giancarlo Pontiggia e Grand Tour. Altre poesie sono nelle collane del Filo Navigando nelle parole, HAIKU tre versi per la pace. Adora Marguerite Duras e i gialli di Lindsay Davis ambientati nella Roma imperiale. Ha una inspiegabile attrazione per il Portogallo.
Gianna Botti trascorre la vita fra Roma, Parigi e Marradi, il paese natale. Nella valigia non mancano mai le scarpe da ballo, la racchetta da tennis e il PC per scrivere. I precedenti romanzi Email a quattro zampe, All’ombra del gigante (Altromondo), L’acqua della vita (Calabria), le hanno valso numerosi riconoscimenti nazionali e ben 15 premi letterari.

a cura di S.G.

LA NOTTE DELLE STREGHE

image1supermini

Il Programma che avevamo pubblicato era tratto dal sito del Comune di Marradi che  presenta errori ed inesattezze  non s imputabili alla Redazione  che prova ora a pubblicare il comunicato indicatoci dalla Pro Loco. Ci scusiamo con i nostri numerosi lettori che sono fortemente interessati all’evento di sabato 22 :

Comunicato stampa

Notte delle Streghe

Angeli e Demoni

22 Agosto 2015

 Il 22 agosto 2015 Marradi si trasformerà ancora una volta in uno scenario insolito e nel teatro notturno di una misteriosa e perturbante notte delle streghe.

Angeli e demoni il tema eletto dal direttore artistico, che ispirandosi al viaggio evocato dalla commedia dantesca, ha scelto di trasfigurare il centro del paese con allestimenti e scenografie equivoche, offrendo ai visitatori l’occasione di disorientarsi e scoprire passaggi, attraversamenti, bivi e crocevie inediti e accattivanti in un susseguirsi di spazi che riecheggeranno le atmosfere di inferno, purgatorio e paradiso, passando per anticamere ghiacciate e celestiali e luoghi angusti e perigliosi.

La manifestazione inizierà alle 18,00 con l’apertura dello stand gastronomico e del mercatino degli ambulanti in Piazza Le Scalelle, oltre all’apertura protratta fino a tarda notte degli esercizi commerciali, che dagli sporti dei propri negozi esporranno i propri prodotti.

 Dalle 20,30 le vie del centro inizieranno ad animarsi con gli spettacoli, le danze e la musica di 4 Dj set. Si attraverseranno così una Casa spettrale, infestata da figure funeste e sembianze spiritiche, dove suoneranno 4 djs, si incontrerà di poi un’arena avvolta da una grande ragnatela dorata dove, prima di raggiungere il bivio più ambiguo ed enigmatico del percorso, clowns festosi giocheranno e divertiranno con un vecchio pianoforte, in una cornice ampollosa e barocca. Il visitatore si troverà quindi difronte ad un teatro futuristico e immaginifico, formato da una sequela di triangoli, su cui incombe la presenza minacciosa di 2 imperturbabili gargoyle, che alludono a funesti e incogniti presagi. Il visitatore potrà scegliere di fermarsi ed assistere agli spettacoli coreografici e ballare sulla musica dei djs, o inoltrarsi nell’oscurità misteriosa di uno stretto vicolo abbandonandosi alle tentazioni più dissacranti e peccaminose dei sette vizi capitali, oppure ancora potrà proseguire attraverso un’anticamera di ghiaccio, popolata da anime incantate e seducenti, che nell’attesa di essere accolte in paradiso, figurano in trascendenze continue all’interno di ineffabili cornici sulla musica di un incognito dj. L’ultimo tratto del cammino condurrà al caos dell’inferno, nel punto più alto e tenebroso del paese, dove sullo sfondo di immagini inquietanti, che scorreranno su un grande schermo, un corpo di ballo interpreterà le musiche conturbanti dell’ultimo dj-set ed un acrobata si esibirà in intricate performances.

Dalle 18,30 alle 23,00 per i bimbi e i loro genitori il Centro Tennis diverrà luogo di incanto e di magia abitato da fate giocose, che affascineranno i più piccini con bolle incantate, giochi di luci ed ombre, colorate pozioni magiche e spiritosi truccabimbi.

 Dalle ore 21,30 in piazza Le Scalelle si potrà assistere al continuo alternarsi degli spettacoli interpretati dagli Allievi di Fuochi e Affini, che con straordinarie e mirabolanti coreografie, uniranno l’armonia della danza all’incanto della giocoleria infuocata.

 A mezzanotte sul greto del fiume Lamone si potrà assistere al Rogo della Strega , seguito da uno straordinario ed imperdibile spettacolo pirotecnico.

 E’ gradito l’abbigliamento a tema e per i bimbi e le signore si consiglia l’iscrizione al concorso la Strega del Borgo, che vede in palio un premio per le migliori streghe adulto e bambino.

La premiazione avverrà presso il Parco Piscina Comunale, dove la serata proseguirà con tanta musica fino a mattina.

 NON MANCATE!!!!!!!

Info: Pro Loco Marradi tel. 055.8045170

www.pro-marradi.it

info@pro-marradi.it

 

Non solo acqua…

img899giovedì 13 agosto

Il primo agosto si è inaugurata a Marradi, nella sala Mokambo del Teatro degli Animosi gremita, nonostante, è proprio il caso di dirlo, la pioggia, la mostra “Non Solo Acqua” Foto, Documenti ed Oggetti.

A presentare la mostra dedicata a Giovanni Visani Vincenzo Benedetti che l’ha curata insieme a Mario Catani in collaborazione con l’Archivio Storico.  Un evento prezioso che ripercorre i tempi in cui la Comunità di Marradi era all’avanguardia per la modernità degli acquedotti ma soprattutto proprietaria dell’oro bianco ceduto al Conami e ad Hera che una volta acquisito questa immane ricchezza hanno proceduto allo smantellamento del Consorzio Acquedotto Valle del Lamone oggi ormai derubricato al ruolo di inutile appendice della multiutilities romagnola. Sarà questo il motivo dell’assenza di rappresentanti dell’attuale amministrazione comunale all’inaugurazione nonostante la collaborazione stampata nell’invito. Ma a parte questa triste annotazione la Mostra merita di essere visitata ed apprezzata accompagnati dal pertinente monito fatto dall’ufficiale sanitario di Marradi Dottor Pietro Bertolucci che centoventi anni orsono in occasione dell’inaugurazione dell’Acquedotto degli Allocchi  il 14 luglio diceva nel suo intervento: “…Ma non finisce qui, signori Amministratori di questo Comune…..E’ necessario che anche l’aria sia purificata, che tante sporcizie siano rimosse, che tanti pregiudizi ed errori siano combattuti…”

P.S.

 

La Grande Musica il 12 agosto a Palazzuolo con Pape, Federica Balucani, Papes, Cappelli e Sartoni

Pape al Comunale di Ravenna
Pape al Comunale di Ravenna

img890

Mercoledì 12 agosto

torna la “Festa aperta” a Palazzuolo sul Senio PALAZZUOLO SUL SENIO. L’estate di Palazzuolo sul Senio prosegue con la “Festa aperta”. Musica, degustazione di vini e assaggi di prodotti locali sono gli ingredienti fondamentali di questo evento che si terrà mercoledì 12 agosto a partire dalle ore 21 a Palazzuolo sul Senio. Scenario ufficiale sarà la centrale piazza Alpi dove sarà allestito un palco sul quale suoneranno Enrico Maria Papes, Federica Balucani, Pape Gurioli, il Trio Gurioli, Cappelli, Sartoni e Papes & Company. Sonorità che spaziano dal cantautorato alla lirica passando attraverso suonate per piano, percussioni e funky e jazz formeranno la colonna sonora nel cuore dell’Appennino Tosco-romagnolo. Nella loggia sarà realizzata un’esposizione fotografica di Paolo Vallicelli visitabile fino al 30 agosto. Per informazioni è possibile contattare Marco 339.8467741.