LA VI^ Edizione del Premio Nazionale Dino Campana.

52516531_2284318661841293_7728629542746587136_nsabato 16 febbraio

“La Poesia ci salverà”, al via la VI^ edizione del Premio on line Dino Campana.

Il Quotidiano On-line Marradi Free News- “Accademia degli Incamminati” di Modigliana-“ Centro Studi Campaniani “Enrico Consolini” di Marradi- l’Associazione Culturale “Opera In-Stabile” e #Poetry di Faenza, considerato lo straordinario favore che hanno ricevuto le cinque precedenti edizioni, hanno deciso di indire per il sesto anno il  Premio Letterario Dino Campana “La poesia ci salverà” riservato a opere edite e inedite. Il premio che si svolgerà anche quest’anno prevalentemente attraverso le modalità della rete si pone anche l’obbiettivo di contribuire alla promozione dei talenti letterari e poetici emersi nelle precedenti edizioni e dei nuovi che parteciperanno. Al concorso possono partecipare con una sola opera tutti gli autori con testi editi o inediti in lingua italiana. Le opere dovranno pervenire online sul sito www. marradifreenews.com info utilizzando l’apposito formulario entro e non oltre il 20 agosto 2019.  Ogni autore può partecipare con una sola opera che non potrà superare i quaranta versi. La premiazione si svolgerà sabato 28 settembre a Modigliana per rendere omaggio a Michele Campana (Modigliana 1885-Firenze 1968) scrittore e giornalista, coetaneo e parente di Dino. La premiazione del Campana, dopo aver fatto tappa a Firenze, Caffè letterario “Le Giubbe Rosse” nel 2014 e Palazzo Panciatichi nel 2015, a Brisighella nel 2016, a Villa Pecori Giraldi Borgo San Lorenzo nel 2017, a Marradi nel 2018, arriverà nel centro della Romagna-Toscana dove ha sede la presigiosa Accademia degli Incamminati.
Della Giuria del Premio, presieduta da Rodolfo Ridolfi (Direttore Responsabile Marradi Free News), che formulerà la graduatoria dei finalisti fanno parte: Mirna Gentilini (Presidente Centro Studi Campaniani), Giancallisto Mazzolini (Accademia degli Incamminati), Pape Gurioli (Compositore-Musicista), Barbara Betti (Direttore di Opera-In-Stabile), Monica Guerra (poetessa #POETRY), Federica Balucani (Soprano), Massimo Barzagli (Pittore) Gianna Botti (Scrittrice),  Maurizio Ferrini (Attore), Stefano Mercatali (Pittore), Riccardo Monopoli (Attore-Regista) Massimo Scalini (Psichiatra).

IMU al massimo con Triberti sindaco

raffaellagiovedì 14  marzo

riceviamo e molto volentieri pubblichiamo:

Ai fini di una corretta informazione ai cittadini inviamo il comunicato in oggetto essendo stata fatta dall’addetto stampa del Comune una selezione oculata di cosa far sapere ai cittadini e cosa omettere: Noi di siAMO MARRADI siamo stati espunti.

IMU al massimo dal 2013: il segno distintivo delle amministrazioni Triberti-PD.

Presentando l’imposta IMU 2019 il v.sindaco ha affermato, che è al massimo consentito dal 2013 “ci dispiace di non essere riusciti ad abbassarla” e la capogruppo PD ha aggiunto: “bisogna essere molto onesti è dal 2013 che questa aliquota è al massimo e nonostante l’impegno, non siamo riusciti né nell’amministrazione precedente, né in questa, a diminuirla”.

Raffaella Ridolfi: “… E’ un problema! Nel senso che un paese dove non esiste un mercato immobiliare avere un’IMU così alta, al di là delle difficoltà oggettive di bilancio, è un limite grande e quindi, bisogna dal nostro punto di vista, trovare il modo, al di là di quelle che sono le esenzioni, di rendere più appetibile, anche da questo punto di vista, il territorio, perché le dinamiche sono ingessate, le persone ormai fanno molta attenzione a quanto si paga nei Comuni per l’ IMU rispetto alla scelta dell’abitazione e del luogo dove vivere e investire. Non è certo una nota di merito affermare che è così dal 2013. Noi speriamo che nei prossimi anni ci sia la volontà di riuscire a ridurre in maniera progressiva questa aliquota che poi alla fine visto che è al massimo, è anche l’unica che si può ridurre. Imposta Municipale propria IMU 2019 contrari Siamo Marradi e un astenuto (Marco Milani)

“…Questa Amministrazione, come la precedente sempre ad egemonia Pd, ha esercitato la volontà di mantenere l’IMU al massimo quindi, nel caso della Tasi non è una scelta ma è un’ imposizione della legge e quindi, prendiamo atto che la tassazione sugli immobili nel Comune di Marradi è al massimo e per questo, votiamo contro alla conferma della disapplicazione e azzeramento aliquota della Tasi” contrari Siamo Marradi e MarcoMilani

Raffaella Ridolfi:

“..L’aliquota dell’addizionale comunale all’Irpef nella misura dello 0,8% . E’ la stessa aliquota degli anni precedenti. Anche in questo caso è al massimo e anche in questo caso, non è stato possibile abbassarla ha affermato il relatore. Noi abbiamo sottolineato che a Marradi, un’Irpef allo 0,8 incide prevalentemente sui cittadini e sulle famiglie della fascia intermedia, quella che era la piccola e media borghesia come si diceva una volta, ci sono ancora tante persone che stavano bene e erano agiate ed oggi fanno fatica, come si diceva dieci anni fa, ad arrivare a fine mese o addirittura alla terza settimana del mese quindi, quando si mette una aliquota del genere, bisogna tenere in considerazione questi dati macro economici proiettati sulle persone che si governano e si amministrano. Per questo, siccome riteniamo che si spremano troppo i marradesi rispetto alle capacità contributive votiamo contro anche su questo aspetto

contrari Siamo Marradi e Marco Milani

Sulla proposta di Bilancio Preventivo infine Siamo Marradi ha votato contro e Marco Milani si è astenuto