Archivio Gennaio, 2012

PERCHE’ SI CHIAMA LA CURVA DI CENCIONE

venerdì 27 gennaio 2012 Chi percorrendo la strada dell’Alpe di Casaglia, subito dopo il Passo della Colla in direzione Marradi non si è accorto di un cartello, corroso dal tempo, con su scritta una strana dicitura: “Curva di Cencione”? E soprattutto chi non si è domandato, anche solo inconsciamente, il motivo d’essere di quel nome? […]

La Giornata della Memoria. I sei deportati politici marradesi nei lager nazisti. Quattro morirono nei campi

giovedì 26 gennaio venerdì 27 gennaio celebriamo doverosamente la Giornata della memoria. Marradi Free News partecipa con un ricordo dei sei marradesi internati come deportati politici a Mauthausen. Quattro di loro non sopravvissero alle condizioni disumane dei campi. L’alto tributo di sofferenze e di sangue pagato dai marradesi del passato sia di esempio alle giovani […]

Dodici famiglie di Marradi hanno da stamani una nuova casa. Il Sindaco Paolo Bassetti ha consegnato le chiavi degli alloggi di Via XXV Settembre

sabato 28 gennaio Nella cerimonia tenutasi questa mattina presidente di Casa spa Luca Talluri e il sindaco di Marradi Paolo Bassetti hanno infatti consegnato agli assegnatari le chiavi dei 12 alloggi Erp realizzati in via XXV settembre, in località Vaiursole. Un intervento complessivo di quasi 1.300.000 euro. I 12 appartamenti – 8 al piano terra […]

SUGLI SWAP I GIOVANI DEL PD SE NE FACCIANO UNA RAGIONE E SE HANNO QUALCOSA DA OBIETTARE SI RIVOLGANO ALLA COMPAGNA GABANELLI E A MATTEO RENZI

venerdì 13 gennaio Poichè alcuni giovani del Pd locale non vogliono farsi una ragione della vicenda SWAP, proviamo pazientemente a fornire loro il testo della conversazione televisiva di Stefania Rimini con Graziano Fabbri. Prima,però, ricordiamo per gli smemorati che Report è una trasmissione televisiva italiana condotta da Milena Gabanelli che propone inchieste giornalistiche ed è […]

La foto di Dino Campana in gita all’Acquacheta nel 1912.

giovedì 12 gennaio La foto di Dino Campana, che riportiamo fu scattata da Achille Cattani, fotografo faentino all’Acquacheta nel 1912. Il gruppo è riconducibile agli ambienti cattolici faentini ed in particolare ai salesiani, che costituivano un polo di aggregazione molto attivo. L’archivio dello studio fotografico Achille Cattani si trova a Parma

Powered by WordPress | Palm Pre Reviews at Palm Pre Blog. | Thanks to Juicers, Free MMO and Fat burning furnace