venerdì 28 settembre Per tutto il mese di ottobre una serie di iniziative, promosse da Vetrina Toscana, celebrano il Marrone del Mugello Igp nella sua terra, attraverso mercati, stand di degustazione, itinerari enogastronomici, specialità dolciarie e menu a tema nei ristoranti. Sarà un autunno da vivere all’insegna dei sapori e delle tradizioni legate al MARRONE […]
Archivio Settembre, 2012
“Poveri ma Buoni”: il Marrone Igp colora l’autunno di Marradi
Blog Biblioteca Marradi 93-Giovanni Costetti:Dino Campana.”Canti Orfici”
mercoledì 26 settembre Credo che un giudizio di pittore sopra un’opera di poesia possa interessare forse più della critica d’un letterato o d’un filosofo. E più facile all’artista di avere di essa un’opinione meno logica, più istintiva, più passionale. Mi pare che la critica diventi spesso arido esame di difetti o qualità tecniche e agisca […]
Blog Biblioteca Marradi 93-E’ ambientata a Faenza o a Marradi la sera di fiera di Dino Campana?
lunedì 24 settembre Nel manoscritto “II più lungo giorno” la prima composizione appare con il titolo “Scorci bizantini e notti cinematografiche” e cancellato si può leggere in alto: “Cinematografia sentimentale” che doveva essere il titolo della parte che diventerà “La Notte”. Nel 1895 i Fratelli Lumière costruiscono la camera portatile e filmano le prime scene […]
Blog Biblioteca Marradi 93- 25 Settembre 68° Anniversario della Liberazione di Marradi
giovedì 20 settembre Dopo i terribili bombardamenti del 5, del 30 giugno e gli altri del‘44, il Paese appariva uno spettrale e desolante cumulo di macerie e la popolazione era quasi tutta sfollata obbligatoriamente per ordine del maresciallo Kesselring. Il 10 settembre, l’offensiva del generale Clark, che comandava la 5^ Armata, prese corpo. Gli americani […]
Blog Biblioteca Marradi 93-Riaperta la Villa di Castel Pulci-«Signor Campana mi permetta di presentarmi», biografia di Carlo Pariani medico psichiatra
La Villa di Castel Pulci si trova nel comune di Scandicci, in località Viottolone, il cui nome deriva proprio dal lungo viale di cipressi, realizzato a cavallo fra XVI e XVII secolo, che consente l’accesso alla villa. La Villa, originariamente un castello dei conti Cadolingi sorto in epoca medioevale, domina tutta la vallata dell’Arno, fra […]