martedì 24 giugno Sul suggestivo evento culturale di Monte Canneto Serena Costanzini ha commentato: Ci sono occasioni e momenti, nella vita, che definisco imperdibili. L’evento poetico “Al tramonto del più lungo giorno” di ieri sera, i preparativi che lo hanno preceduto e la giornata di oggi a Brisighella sono alcuni di questi. Ed io […]
Archivio Giugno, 2014
Al tramonto del Più Lungo Giorno i versi di Dino Campana e del Gruppo 77 illuminano Monte Canneto teatro di una importante pagina di cultura e poesia.
La Chiesa di S.Lorenzo in lutto per la morte dell’Arciprete mons. Guglielmo Patuelli
venerdì 22 giugno 2014 Arciprete di Marradi, era stato anche parroco in Borgo a Faenza Giovedì 19 giugno si è spento all’età di 90 anni e dopo 68 anni di sacerdozio, mons. Guglielmo Patuelli. Patuelli mons. Guglielmo nasce a Cotignola il 26 agosto 1923 e viene ordinato presbitero il 13 luglio 1946. Prima dell’ordinazione è cappellano […]
“Poesia tra gli ulivi” – 100 dopo i Canti Orfici. Omaggio a Dino Campana. Al tramonto del più lungo giorno- Autori in versi a Monte Canneto (II edizione) La Pace di Monte Canneto, Fognano di Brisighella 21 giugno 2014, dal tramonto in poi.
mercoledì 18 giugno Il centenario della pubblicazione dei Canti Orfici è l’occasione per lo straordinario e significativa evento che ci regalano Enrico Gurioli e i poeti del Gruppo 77 “Poesia tra gli ulivi” è stato un eccezionale evento che lo scorso agosto ha portato i versi di alcuni autori contemporanei sulle pendici di Monte […]
Dopo un anno di amministrazione di sinistra il degrado nei parcheggi, nei marciapiedi e nelle strade comunali continua a farla da padrone.
lunedì 16 giugno Dal coordinamento Comunale di Forza Italia riceviamo il comunicato che di seguito pubblichiamo: Forza Italia Marradi continua nel suo tour di denuncia del degrado urbano nel centro storico e sulle strade comunali marradesi , questa volta tocca al Parcheggio in pieno centro storico, al marciapiedi di fronte al monumento ai caduti ed […]
L’evento più importante del centenario. Presentata al Centro Studi Campaniani l’anastatica dei Canti Orfici di Dino Campana
domenica 8 giugno Fra le lodevoli iniziative, messe in atto in occasione del centenario della pubblicazione dei Canti Orfici, la pubblicazione dei Canti Orfici “nella lezione originale ” come la definì lo stesso Dino Campana, riferendosi alla prima stampa quella della tipografia Ravagli del 1914, è indubbiamente quella più significativa, quella di maggior respiro e […]