lunedì 30 gennaio Antonio Tajani, ministro degli Esteri e già presidente del Parlamento europeo, ha ricevuto oggi le chiavi della città di Firenze dal sindaco, in una cerimonia a Palazzo Vecchio. “Prima come presidente del Parlamento europeo, poi ora come ministro, si è sempre battuto per i valori europei”, ha detto il sindaco, consegnandogli il […]
Archivio Gennaio, 2023
Antonio Tajani a Firenze riceve le chiavi della città poi partecipa al pranzo di Forza Italia
La Giornata della Memoria: Deportati politici marradesi e palazzuolesi nei lager nazisti. Quattro morirono nei campi.
martedì 24 gennaio venerdì 27 gennaio celebreremo doverosamente la Giornata della memoria. Partecipo con un ricordo dei palazzuolesi e marradesi internati come deportati politici a Mauthausen. L’alto tributo di sofferenze e di sangue pagato dai marradesi e palazzuolesi del passato sia di esempio alle giovani generazioni che hanno il dovere civico di non dimenticare. Nelle […]
Il messaggio de Il Tazebao in occasione dei 23 anni dalla scomparsa dello statista socialista Bettino Craxi.
Hammamet – Tunisia – Africa – The tomb of Bettino Craxi former president of the Italian Government. martedì 17 gennaio 2023 riceviamo e molto volentieri pubblichiamo «I popoli esistono anche quando sono poveri» Il messaggio de Il Tazebao in occasione dei 23 anni dalla scomparsa dello statista socialista Bettino Craxi. Tra i firmatari esponenti delle […]
il 19 gennaio del 2000 moriva ad Hammamet Bettino Craxi
lunedì 16 gennaio Giovedì 19 gennaio ricorre il ventitreesimo anniversario della morte di Bettino Craxi uno degli statisti italiani più illuminati e lungimiranti del nostro secolo uno degli interpreti più autentici e coerenti dell’impegno per l’affermazione della modernizzazione del nostro paese, l’interprete più originale ed autorevole, negli ultimi cinquant’anni di vita politica italiana. Il ricordo […]
E’ morto Don Carlo Matulli.
martedì 10 gennaio. E’ morto don Carlo Matulli, già parroco di Cardeto-Biforco nato il 30 luglio 1926 ordinato sacerdote il 12 marzo 1949 dopo aver retto la parrochia di Cardeto Biforco si era trasferito in Svizzera e negli ultimi 20 anni celebrava la messa dalle suore romite di Santa Maria delle Grazie, in lungarno Diaz. […]