La Confraternità di Misericordia ha deciso di dotarsi di una nuova autoambulanza d’emergenza attrezzata in considerazione della distanza dai centri ospedalieri. Per sostenere il costo chiama i cittadini a contribuire con versamenti che possono essere effettuati tramite bollettino postale c/c n.15406507 intestato a Confraternita diMisericordia di Marradi o direttamente presso la sede del sodalizio in via Fabroni n. 17. La nuova ambulanza sarà consegnata entro il mese di giugno ed esposta e benedetta a luglio in occasione della Festa della Madonna del Popolo:
Archivi categoria: Attualità e Politica
Domenica 6 Giugno a Marradi Giornata della Salute
La Confraternità della Misericordia di Marradi ricorda che dalle ore 8,30 alle ore 13 di domenica 6 giugno nell’ambito della Giornata della salute, nella sede della Misericordia, Via Fabroni n 17 i cittadini potranno beneficiare del monitoraggio che comprende i controlli della pressione arteriosa, della glicemia, dell’elettrocardiogramma ed altri ancora. Tema di quest’anno il sesto dell’iniziativa a livello mondiale è l’alimentazione corretta, sia sotto il profilo della prevenzione che nei confronti di chi già soffre d ‘ipertensione.
I soldi ricavati dall’acqua di Marradi finiscono nel buco dell’Autodromo di Imola
I giornali nei giorni scorsi hanno pubblicato che i sindaci di Faenza e Brisighella Missiroli e Malpezzi hanno firmato il referendum perché l’acqua rimanga pubblica! Un atto in pieno contrasto con la realtà delle loro amministrazioni, nel lontano 2000 Marradi (Sindaco Giuseppe Matulli), Faenza e nel 2004 Brisighella amministrati dalla sinistra, hanno ceduto l’acquedotto Consorziale Val Lamone (di proprietà dei Comuni di Marradi, Brisighella e Faenza) a HERA per consorziarsi, successivamente, in CON.AMI, la cessione, non riguardava solo la rete ma anche le SORGENTI! E ora firmano perché torni pubblica!
Sempre la stampa afferma che i Sindaci non erano a conoscenza che CON.AMI, con il capitale e le quote di proprietà dei loro comuni –reti e sorgenti-, stava impegnando 3 milioni di euro per evitare il “fallimento” dell’autodromo di Imola che ha prodotto un buco di circa 4.500.000 euro .
Dopo la demagogia “firmare per l’acqua pubblica” si attendono risposte chiare, dettagliate e precise per sapere se le Amministrazioni interessate concordano con CON.AMI di acquistare le quote dell’autodromo di Imola con i fondi delle sorgenti delle acque di Marradi! Sarebbe un fatto di democrazia e trasparenza che i consigli comunali discutessero sull’operazione fatta . Se i Comuni si fossero pentiti potrebbero riprendersi il Consorzio Val Lamone garantendo la pubblicità del bene acqua ed evitando di non buttare i soldi dei cittadini nel fallimento di un Autodromo!
Tra le considerazioni che irritano di più, oltre allo spreco di denaro pubblico, vi è l’opacità di chi si cela veramente dietro l’operazione, un sistema di scatole cinesi che portano ad una società Lussemburghese e ad una S.r.l. Sofir, Società fiduciaria e di revisione con sede a Bologna, semisconosciuta impediscono di vederci chiaro.
Marradi, cittadinanza onoraria a Margherita Boniver per l’impegno nella liberazione di Previdi
All’on. Margherita Boniver, inviato speciale del ministro degli Esteri per le emergenze umanitarie è stata conferita la cittadinanza onoraria del Comune di Marradi. Il riconoscimento è stato votato dal Consiglio comunale come atto ufficiale di ringraziamento e riconoscenza per l’impegno con cui è stata seguita e risolta la vicenda di Pier Albino Previdi, il cittadino originario di Marradi che lo scorso anno era stato imprigionato a Juba, in Sudan, per circa due mesi a causa di debiti non onorati dalla società di cui era consulente.
La vicenda, grazie alla mediazione dell’Unità di Crisi del Farnesina e all’inviata Margherita Boniver che si trovava in territorio africano in missione per conto del Ministero degli Esteri, si era conclusa poi positivamente con la scarcerazione e il ritorno di Previdi in Italia su un volo di Stato, accompagnato dalla stessa Boniver. Giorni di angoscia e apprensione quelli vissuti un anno fa dalla famiglia Previd ma anche da tutta la comunità marradese, col sindaco Paolo Bassetti che era rimasto costantemente in contatto con l’on. Boniver per seguire gli sviluppi della missione e tenere aggiornati i familiari.