Dal 1970 ad oggi si sono disputate 34 edizioni della graticola d’oro, la disfida estiva fra i rioni non si è infatti disputata megli anni 1992-1995-1996-1997-1998-1999-2000.
In questa edizione, la precedente se l’è aggiudicata il rione di Vilanzeda, torna finalmente la sfilata dei carri per molti anni vera e propria attrazione della manifestazione. Anche il Sindaco e la Giunta Comunale rafforzano il loro impegno a favore dell’encomiabile gruppo che organizza la manifestazione che si aprirà in occasione del 652°anniversario della Battaglia delle Scalelle (24-25 luglio 1358) e si chiudeper San Lorenzo il 10 agosto, Festa Patronale. Marradi Free News cercherà di dare un contributo dedicando ampio spazio all’evento per colmare un evidente vuoto di comunicazione .
Al Molino della trappola ben si addicono i versi di Dino Campana: “…L’acqua del mulino corre piana e invisibile nella gora… dietro a sé il silenzio, la gora profonda e uguale: conservando il silenzio come ogni giorno l’ombra…” Oggi ristrutturato e trasformato, immerso nel verde dei castagni e delle querce con la fontana , il suo ampio parcheggio, il vasto parco, la spiaggetta ed il solarium è il posto ideale per trascorrere i pomeriggi , le serate e le notti dell’estate. La tradizione gastronomica di questa parte della Romagna toscana, insieme alla cucina tradizionale romagnola e ad una ottima pizza, vengono proposte ai turisti, con cordialità e simpatia , dal proprietario della Baia del Mulino, Lorenzo e dal suo staff che da giugno, fino alla fine di agosto, sono a vostra disposizione, in Via Albero dove tutti i martedì e i giovedì il rumore del torrente Campigno si confonde con la musica dal vivo.
Comune: Marradi Via Albero confluenza dei torrentiCampigno e Albero
Il GEM (Gruppo Escursionisti Marradesi) fondato da Giuseppe Gurioli, che attualmente è presieduto da Ettore Contarini, da quarant’anni sempre attento alle emergenze ambientali e alla difesa della salvaguardia storica del territorio dove opera, in una lettera al Sindaco di Marradi chiede l’impegno dell’Amministrazione Comunale di Marradi affinchè tuteli la Quercia di Trebbana , una magnifica pianta, plurisecolare (il cui tronco misura m. 4,75 di circonferenza), indicata anche nelle mappe catastali e carte geografiche militari, che si erge in Comune di Marradi in località Ponte nella Valle, inserendola ex lege regionale n.60 del 13 agosto 1998 nell’elenco degli alberi monumentali. La pianta infatti nonostante la segnalazione contenuta nel libro edito dal Comune di Marradi “Aspetti naturalistici e situazione ambientale nel territorio di Marradi” a cura di E.Contarini-1985 e nella pubblicazione regionale “Toscana: cento alberi da salvare”, non sarebbe inserita nell’albo regionale. Ora il GEM chiede formalmente al Comune di Marradi di intervenire per la salvaguardia di questo straordinario monumento ambientale. L’assessore all’ambiente del Comune di Marradi, Silva Gurioli si è subito attivata insieme agli uffici per predisporre gli atti amministrativi e le necessarie intese con la proprietà e la Regione Toscana.