La Lega Nord Toscana sbarca nell’Alto Mugello a presentare il gruppo di lavoro che opererà nei Comuni di Marradi, Palazzuolo e Firenzuola c’era il deputato europeo Claudio Morganti segretario della Lega Nord Toscana che ha dichiarato: “Il consenso crescente della Lega in queste zone ci ha spinto a costituire questo gruppo affinchè i cittadini che ci hanno votato abbiano una presenza fisica della Lega Nord in questa zona”. Coordinatore del Gruppo è Renzo Bellini di Marradi ed il suo vice è Silvano Sartoni. “dobbiamo rilanciare il turismo a Marradi, spiega Renzo Bellini, che è praticamente assente perchè non ci sono i servizi adeguati”. Servizi che potrebbero essere finanziati grazie “ai fondi che L’Europa mette a disposizione”, come afferma l’onorevole Claudio Morganti. Bellini ritiene che vada promosso il marchio Dop per il marrone di Marradi perchè ad oggi esiste il marchio marrone del mugello. La Lega propone infine un ATC (area di caccia) specifica per i Comuni di Marradi, Palazzuolo e Firenzuola che attualmente fanno parte dell’ATC 4 di Firenze. La Lega Nord può contare su di un consigliere comunale, Davis Bellini, eletto nella lista di maggioranza del Sindaco Paolo Bassetti
Si apre domani a Palazzo Torriani, in via Fabroni 58 alle ore 18, la mostra di Alberto Vigna che presenta le sue incisioni a fuoco su legno dal 1950 ad oggi. Alberto Vigna,marradese di nascita e faentino d’adozione, a ottant’anni realizza la sua prima mostra per devolvere il ricavato all’Istituto Oncologico Romagnolo, l’ organizzazione Onlus che contribuisce attivamente alla lotta contro il cancro in Romagna, alla quale Vigna è fortemente legato fin dalla sua fondazione.
Ha preso il via, domenica 25 luglio, nel giorno in cui ricorre l’ anniversario della Battaglia delle Scalelle, la Graticola d’Oro.
La manifestazione che si conclude il 10 agosto, San Lorenzo patrono di Marradi, presentava quest’anno il ritorno della sfilata dei carri, non più realizzati dai Rioni come negli anni della storia più fulgida della manifestazione, ma direttamente dal Comitato Organizzatore. E’ un fatto importante che, legato al ritrovato impegno dell’Amministrazione Comunale, fa ben sperare per un ritorno ai fasti delle grandi edizioni della Graticola cui ha fatto seguito il periodo più buio e triste quello che va dal 1995 al 2001, gli anni in cui la Graticola non si è più svolta. Dal 1970 ad oggi si sono disputate, quindi, 34 edizioni della Graticola d’oro, la disfida estiva fra i rioni non si è infatti disputata negli anni 1992-1995-1996-1997-1998-1999-2000. Il ritorno della sfilata dei carri ha riportato anche il pubblico in numero straordinario oltre novecento paganti, cinquanta addetti ai servizi logistici, oltre duecento figuranti addetti ai quattro carri e tanti bambini non paganti. Meritano vivissimi complimenti gli organizzatori che hanno lavorato ai carri, meritano un encomio i protagonisti dei carri del “Genio”: Picasso che dipinge la graticola, Botticelli che trova il modo di proporre insieme alla sua bionda Venere la graticola, Leonardo che ripropone un modellino della graticola volante e Dante con i suoi numerosi diavoli che domina una bella graticola. Un apprezzamento lo merita anche il Sindaco Bassetti e la sua Giunta che sostengono anche concretamente la manifestazione. Da lunedì 26 è cominciata la gara ed i rioni tornano ad essere protagonisti.
Nelle trentaquattro edizioni della Graticola d’oro, soprattutto nei periodi del massimo splendore, ma ancora oggi, la figura del capo rione è sempre risultata centrale e spesso determinante nella realizzazione dell’obbiettivo che è quello di aggiudicarsi la graticola. Il caporione è un vero e proprio leader che sceglie, coinvolge, e trascina. Dal 1970 ad oggi la graticola è finita 12 volte in mano ai caporioni de “La Piaza” ( centro storico) ( tre volte Mario Betti, una volta la coppia A.Farolfi-N.Montevecchi, quattro volte Alessandro Mercatali, quattro volte Marco Catani). 9 volte la Graticola è finita nelle mani dei caporioni di J’um Marè (antica Marciana) ( due volte Rodolfo Ridolfi, tre volte Giambattista Zambelli, due volte Massimo Bellini, una volta Gian Martino Mercatali come pure Fabrizio Frassineti). Vilanzeda (Villa Ersilia, Ponte e Annunziata) si è aggiudicata 7 volte l’ambito trofeo ( due volte Roberto Chiari, due volte Patrizia Medori, due volte Sara Samorì ed una volta Gabriella Gamberi) . Il rione B’forc (Castiglionchio) 3 volte (una volta con Mauro Rossi, una volta con Luciano Neri ed una volta con Enrico Barzagli). Povlò oggi accorpato con S. Driò una sola graticola con Aldo Benerecetti come pure S.Driò (antica Scola) con Giovan Piero Ceroni.
Da un idea de la “COMPAGNIA PER NON PERIRE D’INEDIA” e il “BAR PISCINA” di Marradi: il concerto de “I FARIO REUNION” sabato 7 agosto p.v. dalle 21.30 al parco piscina comunale, di Marradi:
Apertura della big band marradese “L’AKY ORKESTRA” a seguire concerto de “I FARIO REUNION” e gran finale assieme alla big band.
FARIO REUNION (genere musicale : fusion) gruppo dalle origini marradesi nato intorno alla fine degli anni 70. Il nome Fario, per i componenti (allora tutti marradesi) ricordava e voleva ricordare l’assonanza onomatopeica con gruppi progressiv dell’epoca :PFM, BANCO, AREA, PERIGEO ecc.. Presi ovviamente come esempio e ispirazione musicale da imitare. Fario, anche perché tutti i componenti per “statuto” dovevano essere pescatori di trota specie Fario.
Dal 1981 il pianista – tastierista Pape Gurioli inizia l’attività professionale di musicista incontrando per la sua strada gli elementi che poi prenderanno il posto definitivo di alcuni “musicisti” marradesi.
La scelta dei nuovi elementi era basata sulla tecnica musicale strumentale che doveva essere molto virtuosa e lo “swing” molto accentuato. Comune denominatore del repertorio dei FARIO era eseguire brani “difficili “ musicalmente! La Formazione che si esibirà il 7 agosto: Pape Gurioli (pianoforte), Pierre Foschi (batteria), Angelino Cappelli (basso), Carlo Fabbri (tromba), Maurizio Monti(chitarra). Come ospite sarà presente anche Enrico Maria Papes de “I GIGANTI”.
Mi piace:
Mi piaceCaricamento...
Iscriz. nel rg. del Tribunale di Firenze il 3/06/2010 n. 5780, Direttore Responsabile RAFFAELLA RIDOLFI