Nella elegante ed utile pubblicazione “Lόng e’ Fion” Quaderno del Turismo consapevole anno 2012 nei luoghi della vita lungo il fiume Lamone la pag 12 è dedicata a Marradi. Il Quaderno, realizzato nell’ambito del bando regionale di educazione all’ambiente ed alla sostenibilità INFEA 2011 approvato dalla Regione Emilia-Romagna che ha anche cofinanziato la pubblicazione, è parte del Progetto “Lamone bene comune” che coinvolge molte località ed enti di volontariato attivo lungo il corso del fiume, che hanno come fine comune quello di interrompere il declino degli ambienti dimenticati e recuperare un sentiero lento, alternativo alle strade trafficate, valorizzando e promuovendo le terre e la cultura lungo il fiume Lamone. L’assessore all’ambiente ed alla cultura del Comune di Marradi Silva Gurioli e l’assessore alla pubblica istruzione Flavio Billi hanno da subito dimostrato il loro interesse ,“…per riscoprire il Lamone come corridoio naturalistico, occasione di incontro fra le comunità attive ed ospitali delle Terre del Lamone…”, impegnandosi e collaborando con i curatori della pubblicazione, Andrea Barangani e Marcello Ravaglia.
Nicola Cariglia-Sandro Benucci-Eugenio Giani-Rodolfo Ridolfidomenica 25 marzo
La figura di Domenico Vanni interprete della tradizione riformista che a Marradi ha avuto radici profonde. Ma anche il periodo della lotta antifascista, la liberazione , il tragico giugno del 1944 a Marradi . A raccontare è il nipote di Domenico Vanni Rodolfo Ridolfi che questo pomeriggio ha presentato il suo libro “Domenico Vanni, sovversivo per la libertà” nella sala della Miniatura di Palazzo Vecchio. Il volume è stato introdotto dal presidente del Consiglio Eugenio Giani mentre il dibattito a cui ha partecipato Nicola Cariglia e l’autore è stato moderato dal giornalista della Nazione Sandro Bennucci. “Un libro che parla di verità – ha detto Giani- che ricostruisce attraverso la storica figura di Domenico Vanni una parte della nostra storia che si svolse a Marradi e che tanto significò anche per Firenze, la Toscana e la vicinissima Emilia Romagna”. Un libro fotografia come l’ha definito il professore Marco Villani nella prefazione che parla della guerra, della Resistenza senza facili retoriche. Ridolfi ha scelto di pubblicare questo libro nel centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia , nel ventesimo del conferimento della medaglia d’oro al merito civile al Comune di Marradi. (lb)
giovedì 22 marzo
La presentazione del libro di Rodolfo Ridolfi Domenico Vanni sovversivo per la libertà edito da Marradi Free News dopo Marradi, Faenza e Ravenna sarà presentato a Firenze a Palazzo Vecchio venerdì 23 marzo alle 16,30. Ne parleranno, nella sala delle miniature, insieme all’autore il Presidente del Consiglio Comunale di Firenze Eugenio Giani, Nicola Cariglia direttore di “Pensa libero” ed il giornalista de “La Nazione” Sandro Benucci.
mercoledì 21 marzo
Marradi Free News e OK Mugello, hanno incontrato la mattina di sabato 17 marzo il sindaco di Marradi Paolo Bassetti suggellando un ideale gemellaggio fra le due redazione toscane
Le delegazioni delle due testate giornalistiche sono state ricevute dal sindaco (di area centro destra) Paolo Bassetti . L’incontro ha rappresentato l’occasione per Marradi Free News di presentare al Sindaco i macro dati raggiunti dal primo quotidiano on line della Romagna Fiorentina in poco più di un anno di attività. Dal canto suo OK!Mugello ha presentato ed illustrato il proprio progetto sull’area dell’unione comuni del Mugello ed i risultati di due anni di lavoro.
Allo stesso tempo sono state ipotizzate sinergie tra le due redazioni; che già spesso collaborano e rilanciano reciprocamente notizie ed avvenimenti. Che dire, isomma, d’ora in poi ci sarà ancora maggiore attenzione e maggiore impegno da parte di OK!Mugello nei confronti dell’Alto Mugello.
Un servizio di informazione integrato che già oggi risulta molto apprezzato dai lettori di Marradi e della Romagna Toscana.
Marradi Free News conta su circa 2000 amici su facebook e nel 2011 ha registrato ben 3907 visite uniche e ben 61077 contatti con punte record nei mesi di febbraio settembre e dicembre. I dati del primo trimestre 2012 indicano un ulteriore trend di crescita degli accessi unici e dei contatti.