Archivi categoria: Comunicati

PREMIO DINO CAMPANA PER I POETI DEL MONDO

mercoledì 29 novembre
la Sezione Internazionale dell’edizione del Premio Dino Campana del 2024, con una giuria di eccellenze accademiche di grande prestigio darà vita ad un contest poetico plurilingue e aperto al mondo anche attraverso le più importanti Università.

Luigi Bonaffini professore emerito del Brooklyn College, Dipartimento di Lingue moderne e letteratura dell’Università di New York; Luciano Giovannini Poeta laureato in Lingue e Letterature Straniere all’ Università “La Sapienza” di Roma, docente di Inglese presso l’I.I.S. Eliano-Luzzatti di Palestrina di Roma; François Giraudeau Dottorato in Didattologia delle Lingue e delle Culture, Università di “Parigi-Sorbona”, Laurea in Lingue e Letterature straniere” – Università degli studi di Pisa e Maîtrise ès Lettres Classiques-Università di Rouen); Pedro Luis Ladrón de Guevara Mellado, professore all’Università di Murcia, poeta e grande traduttore. Questa la Giuria d’eccezione che valuterà le opere poetiche in lingua inglese, francese e spagnola per stabilire i vincitori che verranno premiati il 14 settembre 2024 a Lastra a Signa.

Il Bando tradotto in lingua prevede che saranno ammesse le opere con testi in lingua inglese e/o francese e/o spagnolo editi o inediti che non potranno superare i quaranta versi o righe e che dovranno pervenire entro il 20 agosto 2024, il bando prevede inoltre che gli autori, per il fatto stesso di partecipare al concorso, cedono il diritto di pubblicazione sui giornali sui siti e sui social che gli organizzatori riterranno di utilizzare senza aver nulla a pretendere come diritto d’autore anche se i diritti rimangono comunque di proprietà dei singoli Autori il bando prevede infine che gli autori selezionati saranno avvisati telefonicamente o tramite notifica mail e che i risultatisaranno pubblicati, appena disponibili, sul web www.marradifreenews.com. e sui social network collegati.

DINO CAMPANA PRIZE FOR THE POETS OF THE WORLD
The International Section of the 2024 edition of the Dino Campana Prize, with a jury of highly prestigious academic excellences, will give life to a multilingual poetic contest open to the world also through the most important Universities.

Luigi Bonaffini Professor emeritus of Brooklyn College, Department of Modern Languages and Literatures at New York University; Luciano Giovannini Poet graduated in Foreign Languages and Literatures at “La Sapienza” University of Rome, teacher of English at the I.I.S. Eliano-Luzzatti of Palestrina in Rome; François Giraudeau Doctorate in Didactology of
Languages and Cultures, University of “Paris-Sorbonne”, Degree in Foreign Languages and Literatures” – University of Pisa and Maîtrise ès Lettres Classiques-University of Rouen); Pedro Luis Ladrón de Guevara Mellado, professor at the University of Murcia, poet and great translator.

This is the outstanding jury that will evaluate the poetic works in English, French and Spanish in order to establish the winners who will be awarded on the 14th September 2024 in Lastra a Signa. The translated literary competition announcement provides that works with published or unpublished texts in English and/or French and/or Spanish, which cannot exceed forty verses or lines, will be admitted. The works must be received by the organizers not beyond the 20th August 2024. The notice also provides that the authors, by the very fact of taking part in the competition, transfer the right of publication in newspapers, on sites and on social networks that the organizers deem to use, without having anything to claim as copyright even if the rights remain the property of the individual authors. Finally, the announcement provides that the selected authors will be notified by telephone or via email and that the results will be published, as soon as they are available, on the website www.marradifreenews.com. and on related social networks

Raffaella dott. Ridolfi Direttore Responsabile

Il centro destra di Marradi impegna il sindaco a chiedere a Giani e alla sua Giunta di destinare l’avanzo regionale di 1,7 milioni agli alluvionati

martedì 21 novembre molto volentieri pubblichiamo l’odg del centro destra marradese

Ordine del giorno collegato alla Proposta di deliberazione di competenza del Consiglio regionale di iniziativa dell’Ufficio di Presidenza: Bilancio di previsione finanziario del Consiglio regionale per il triennio 2023-2024-2025 – 8° variazione.
Il Consiglio comunale di Marradi,
Vista
La proposta di deliberazione di competenza del Consiglio regionale di iniziativa dell’Ufficio di Presidenza: Bilancio di previsione finanziario del Consiglio regionale per il triennio 2023-2024-2025 – 8° variazione
Premesso che
Si è registrato un avanzo di amministrazione pari a euro 1,7 milioni;
Considerati
I modi e i tempi previsti dallo Statuto e dal Regolamento del Consiglio regionale della Toscana;
Gli eventi legati al maltempo che, il 2 novembre 2023 hanno colpito la Toscana, indebolendone, dal punto di vista economico, imprese e famiglie;
Tutto ciò premesso e considerato
Impegna il Sindaco
A sollecitare tempestivamente il Presidente e la Giunta affinchè voglia destinare l’avanzo di amministrazione di 1,7 milioni di euro a beneficio di imprese e famiglie toscane colpite dal maltempo in occasione dell’evento registratosi in data 2 novembre 2023.

Stefano Benedettini-Raffaella Ridolfi

Tempo di iniziative su Dino Campana il 9 dicembre uscirà a Marradi la Rivista Batte Botte

martedì 21 novembre

Tante iniziative per ricordare il Poeta Dino Campana si sono svolte e si svolgeranno in questo autunno 2023 ed il Centro Studi “Enrico Consolini di Marradi” ne propone una interessante il prossimo 9 dicembre: la presentazione di Batte Botte rivista letteraria che si terrà nel Teatro degli Animosi di Marradi alle ore 15.45 dal titolo “Dino Campana e il femminile” La rivista è cartacea e avrà cadenza annuale per quest’anno ne sono state stampate presso la Tipografia Fabbri di Modigliana 500 copie. Fra i molti interventi di studiosi e appassionati campaniani quello del Direttore Emilio Quinto e della Presidente Mirna Gentilini, di Fiorenza Ceragioli che riceverà anche un meritato riconoscimento, Gianni Turchetta e Marcello Verdenelli.
L’evento sarà aperto dalla prima di Acqua di mare amaro, per voce recitante e chitarra. Drammaturgia liberamente elaborata da Pier Luigi Berdondini sui suoni di mare dei versi di Dino Campana, con la voce dello stesso Berdondini, la chitarra di Donato D’Antonio su musica di Giorgio Colombo Taccani. seguirà il Duo Chiari di Marradi che presenterà Batte Botte</em>, uno dei brani premiati nella secondo concorso musicale Canti Orfici in musica.
La Manifestazione è realizzata con il patrocinio della Regione Toscana e del Comune di Marradi ed è finanziata con i Fondi del PNRR
Nelle prime pagine della rivista compare un intervento di Eugenio Giani, Presidente della Regione Toscana, che si rallegra per il forte senso di vicinanza, espressso in questo primo numero, alle terre di Romagna e Toscana colpite negli ultimi mesi da devastanti fenomeni naturali avversi. Di seguito la poesia di Dino Campana che da il titolo alla rivista:

Batte botte
Ne la nave
Che si scuote,
Con le navi che percuote
Di un’aurora
Sulla prora
Splende un occhio
Incandescente:
(Il mio passo
Solitario
Beve l’ombra
Per il Quais)
Ne la luce
Uniforme
Da le navi
A la città
Solo il passo
Che a la notte
Solitario
Si percuote
Per la notte
Dalle navi
Solitario
Ripercuote:
Così vasta
Così ambigua
Per la notte
Così pura!
L’acqua (il mare
Che n’esala?)
A le rotte
Ne la notte
Batte: cieco
Per le rotte
Dentro l’occhio
Disumano
De la notte
Di un destino
Ne la notte
Più lontano
Per le rotte
De la notte
Il mio passo
Batte botte.

Francesco Maria De Gaetano batte il record mondiale poi conquista la medaglia di bronzo del Softair a Taipei


Il record mondiale a Taipei
De Gaetano ha partecipato alla G&G World Cup 2023 dal 27 al 29 ottobre, come rappresentante dell’Italia a Taipei, in Taiwan. La gara si è conclusa con un meraviglioso terzo posto! Francesco Maria, nella prima giornata, ha battuto il record mondiale e, insieme al suo compagno di squadra Zorzini, si è classificato primo in un’altra prova, guadagnando la testa della classifica provvisoria. Nelle gare successive del 29 ottobre ogni prova è stata superata brillantemente ed è arrivato il meritato risultato. Sul podio di Taipei ha sventolato il nostro tricolore.

Il Softair
Il Softair è uno sport assai particolare; è riconosciuto in Italia come “tiro tattico sportivo” ed è una coinvolgente competizione basata sull’impiego di tattiche militari, per raggiungere obiettivi diversi, che cambiano a seconda del numero dei partecipanti, del loro livello e della tipologia di partita. Recentemente il Softair è stato riconosciuto come disciplina sportiva del CONI ed è sempre più praticato dai giovani; è uno sport di squadra, dove vengono utilizzate delle riproduzioni di armi che sparano piccoli pallini di plastica o di materiali biodegradabili. Si devono, come in ogni sport, rispettare norme basilari di sicurezza; per la azioni di gioco non esistono regolamenti ufficiali e proprio nella parte creativa, in cui si preparano tattiche e strategie di intervento, risiede l’aspetto più bello di questa attività sportiva.

De Gaetano Marradi
Una passione che nasce dall’infanzia
Francesco Maria ci ha raccontato che fin da piccolo è stato attratto da questo sport, avvicinandosi alla squadra di “Airsoft” di Marradi grazie al cugino Paolo Benerecetti, che da anni era inserito nel settore. La squadra fa parte del Club Sportivo Culturale Marradese e già nel 2018 ha vinto il Campionato PCS (pattuglie Combact a scena) in Emilia Romagna, classificandosi per la finale italiana. Francesco continua il racconto: “Ho partecipato quasi per curiosità ad una prima gara, ottenendo risultati soddisfacenti e questo mi ha spronato ad allenarmi di più per ottenere risultati sempre migliori. Poi sono arrivati gli anni difficili del COVID, in cui tutte le attività si sono come congelate ma finalmente, nel 2023, si è tenuto nuovamente il Campionato e sono riuscito a posizionarmi in classifica per poter partecipare alle semifinali italiane tenutesi a San Marino, dove mi sono classificato al secondo posto dietro al campione in carica Franco Zorzini. I primi due classificati a questa gara, secondo regolamento, partecipano a Taipei alla finale del Campionato mondiale, dove sono presenti 21 nazioni: un sogno si è realizzato! È stato necessario tantissimo impegno, non senza sacrificio, ma ne è valsa sicuramente la pena. Mi ha sempre accompagnato il motto di Franco Zorzini “Go hard or go home” (tieni duro o vai a casa). Un ringraziamento particolare va al coach Diego per i molti allenamenti presso il Camphoenix di Monsano”. Anche noi pensiamo, caro Francesco Maria, che ne sia valsa veramente la pena. Hai potuto vivere un’esperienza importante e indimenticabile della tua vita, che ti ha permesso di incontrare tante persone e scoprire mondi lontani, così diversi da noi. A te va il nostro grazie per aver portato il nome di Marradi ai confini della terra e, naturalmente, l’augurio per nuovi e significativi risultati. Ancora una volta ci auguriamo, in questo mondo così conflittuale e divisivo, che proprio attraverso lo sport possa crearsi un ponte capace di fare incontrare civiltà diverse improntate alla tolleranza e al pluralismo.

Fedora Anforti