Archivi categoria: Cultura Spettacolo Sport

BANDO DELLA 12^ EDIZIONE DEL PREMIO NAZIONALE ED INTERNAZIONALE DINO CAMPANA E DEL PREMIO EMILIO BETTI.

Il vincitore della X^ Edizione 2023
Il vincitore G: Guani con R.Monopoli-P.Ravagli-L.Somigli
martedì 28 gennaio
ORGANIZZAZIONE: Quotidiano On-line Marradi Free News
PATROCINIO: Comune di LA SPEZIA
Collaborazioni: Accademia degli Incamminati-Centro Studi Campaniani “Enrico Consolini”- Opera In-Stabile-Cotidie Legere- Rinascimento Poetico.
TEMA: Libero
SVOLGIMENTO: Le opere poetiche dovranno pervenire scrivendo alla mail redazione@marradifreenews.com oppure premiocampana@gmail.com oppure marradifreenews@gmail.com in formato Pdf con carattere in corpo 12 con il solo titolo e testo. Il solo titolo con nome cognome indirizzo e telefono dell’autore dovrà essere inviato dall’autore alla segreteria. Ogni autore può partecipare con una sola lirica. La quota di partecipazione alle spese organizzative di segreteria è di 15 euro. I partecipanti dovranno versarla tramite il c/c postale è 14264477 intestato a Accademia Incamminati 47015 MODIGLIANA (FC) indicando nella causale: Premio Letterario Campana 2025 oppure bonifico Beneficiario Accademia Degli Incamminati IBAN IT19K0760113200000014264477 Banca POSTE ITALIANE SPA Causale Premio Campana 2025
TESTI: I testi devono essere in lingua italiana, editi o inediti mai postati sui social e mai premiati in altri concorsi. Le opere a tema libero non potranno superare i quaranta versi o righe ed andranno inviate anche insieme al solo titolo in pdf alla segreteria freenewsmarradi@gmail.com
insieme alla copia del versamento.
SCADENZA: ATTENZIONE, SARA’ POSSIBILE PRESENTARE LA PROPRIA OPERA ENTRO E NON OLTRE IL GIORNO 30 Agosto 2025.
PREMI: Al 1° classificato: € 200,00 Al 2° classificato: € 150,00 Al 3° classificato: € 100.00 I primi tre classificati riceveranno anche il diploma e le loro opere saranno pubblicate, su Marradi Free News Premio “Emilio Betti” Il/La vincitore/vincitrice della quinta edizione Premio speciale per la musicalità di “Opera In-Stabile” “Emilio Betti”, riceverà un premio di 100 euro ed una targa e la sua opera verrà pubblicata su Marradi Free News
PREMIO Sezione Internazionale Per il 2025 sarà possibile essere ammessi con le stesse modalità del Premio, ma con testi in lingua inglese e/o francese e/o spagnolo editi o inediti che non potranno superare i quaranta versi o righe. Al vincitore sarà consegnata una targa ed un diploma e la sua opera sarà pubblicata su Marradi Free News Per la Sezione Internazionale come per il Premio Emilio Betti sono confermate le specifiche giurie. Diplomi di merito e/o partecipazione potranno essere istituiti e assegnati a discrezione dei Presidenti
GIURIE: i giudizi delle giurie saranno inappellabili.
NOTIZIE SUI RISULTATI: Gli autori selezionati saranno avvisati telefonicamente o tramite notifica mail. I risultati saranno pubblicati, appena disponibili, sul web www.marradifreenews.com. e sui social network collegati. La Premiazione si terrà a La Spezia (SP) sabato 20 settembre del 2025 alle ore 10,30.
DIRITTI D’AUTORE: Gli autori, per il fatto stesso di partecipare al concorso, cedono il diritto di pubblicazione a Marradi Free News senza aver nulla a pretendere come diritto d’autore. I diritti rimangono comunque di proprietà dei singoli Autori.
Dott. Raffaella Ridolfi Direttore Responsabile

Ricordo di Paolo Bassetti

Paolo Bassetti Sindaco
Silva Gurioli Assessore
Venezia 2010
giovedì 23 gennaio
Sono passati nove giorni dalla morte di Paolo Bassetti, mio amico da sempre, con il quale ho sempre lavorato in una straordinaria condivisione di idee e di progetti per il bene del nostro Comune. E’ stato mio assessore e per due volte mio Sindaco. Lui democristiano coerentemente anticomunista ed io craxiano abbiamo condiviso con Fedora e Silva i migliori anni della nostra vita a Marradi. In questi giorni mi sono passati nella mente i ricordi di una vita personale politica ed amministrativa. Nel grande dolore che ho provato per la sua morte mi ha consolato l’orgoglio di avere determinato la sua elezione a sindaco, come mio successore, nel 1993 e poi di aver ancora contribuito con Silva nel 2008 alla sua elezione come primo e ultimo sindaco, ad oggi, capace di strappare la guida del Comune di Marradi ai post comunisti ed ai catto-comunisti. Ho cercato di trovare in questi giorni, come qualche volta mi riesce, parole giuste e non parole di circostanza per ricordarlo degnamente e quando le troverò le scriverò. Oggi mi affido al semplice, straordinario e toccante pensiero a caldo che Raffaella ha espresso: “Ognuno sta solo sul cuore della terra Trafitto da un raggio di sole Ed è subito sera” Per tanto tempo su questa poesia che amo mi sono concentrata sul: Ed è subito sera! Sbagliavo….il centro è tutto in: trafitto da un raggio di sole!!! Perchè quel raggio di sole, talvolta nella sua stravolgente potenza, è il senso di una vita intera. Paolo Bassetti aveva trovato quel raggio di sole in Fedora. Un raggio di sole che gli ha reso la vita un viaggio pieno di amore e condivisione. “La sua Fedora”. Senza il sole Paolo non ce l’ha fatta ed è stata subito sera…per noi, perché io voglio credere che tu abbia continuato a seguire quel raggio di sole che è più potente anche della morte in una luce ancora più splendida e luminosa con la tua Fedora. Ci mancherai davvero tanto Paolo!

Anniversario della morte di Bettino Craxi

Rodolfo Ridolfi ad Hammamet sulla Tomba di Bettino Craxi
Domenica 19 gennaio ricorre il ventiquattresimo anniversario della morte di Bettino Craxi uno degli statisti italiani più illuminati e lungimiranti del nostro secolo uno degli interpreti più autentici e coerenti dell’impegno per l’affermazione della modernizzazione del nostro paese, l’interprete più originale ed autorevole, negli ultimi quaranta anni di vita politica italiana. Finalmente anche il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha voluto rendergli il giusto riconoscimento come grande statista. Ventiquattro anni fa il 19 gennaio il leader del socialismo tricolore moriva ad Hammamet in Tunisia lasciando un vuoto incolmabile fra i riformisti italiani e chiudendo una importante pagina nella storia del riformismo autonomista, dopo Filippo Turati e Giuseppe Saragat. Tutti gli anni ripetiamo, troppo spesso inascoltati che le Regioni, ed i Comuni dovrebbero rendere adeguato omaggio, ad un grande italiano quale Bettino Craxi è stato contribuendo a ripristinare la verità storica sulla sua vicenda politica ed umana. A venti quattro anni di distanza dalla scomparsa di Craxi, nonostante qualche volta i commenti della stampa accreditino l’accanimento e la persecuzione che ci fu nei suoi confronti come una anomalia della vita politica italiana degli ultimi quaranta anni, le istituzioni preferiscono rimuovere con il silenzio la verità storica che si ripropone in maniera sistematica come abitudine della cultura giacobina dei poteri forti, dei comunisti e dei loro eredi: rappresentare l’avversario come un essere malvagio, corrotto ed ingiusto. Fu così per De Gasperi, Saragat, Fanfani e Cossiga. E’stato ed è così, per Silvio Berlusconi. La speranza di questo giorno è che prima o poi l’Italia ufficiale (Parlamento e Governo) vorranno finalmente ricordare il grande statista nei modi e nelle forme più appropriate. La legge sulla separazione delle carriere dei magistrati è il modo più degno per ricordare Craxi ma anche per porre fine agli orrori compiuti da quella parte di magistratura politizzata piegata e connivente agli interessi della sinistra.
In questa occasione come non mai ci mancano le idee, il coraggio ed i propositi di Craxi statista e politico ci mancano perché sono oggi di grande attualità e animano un po’ tutte le forze politiche compresa una parte consistente di quelle che lo derisero, lo insultarono e si resero protagoniste, attraverso i metodi che oggi cominciano ad emergere in tutta la loro odiosa evidenza, del suo esilio dopo averlo ingiustamente indicato come l’unico “capro espiatorio” della corruzione politica in Italia.

Rodolfo Ridolfi

19 gennaio 2024

Sanità negata in Alto Mugello: Il Gruppo Centro destra Mugello Alto Mugello accusa la Regione Toscana Marradi e Palazzuolo sul Senio rischiano di restare senza medici di base: una denuncia sul diritto alla salute e sulle inadeguate risposte regionali

venerdì 20 dicembreA partire dal 31 dicembre 2024, Marradi e Palazzuolo sul Senio si troveranno ad affrontare una grave crisi sanitaria: un solo medico di base sarà disponibile a turno per entrambi i comuni. Questa situazione, già nota da tempo, solleva gravi interrogativi sulla tutela della salute pubblica e sui diritti dei cittadini. In una lettera aperta indirizzata al Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani, il Gruppo Consiliare Mugello Alto Mugello dell’Unione dei Comuni denuncia l’inadeguatezza delle misure emergenziali proposte e chiede interventi immediati per garantire ai cittadini una sanità degna, ironizzando anche sulla possibilità di una “riduzione delle tasse a giorni alterni” per bilanciare i disservizi.
Mancanza Medici di Base Marradi e Palazzuolo Sul Senio a partire dal 31/12/2024
Abbiamo stimato di indirizzarci direttamente al Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani perché come impone la Legge l’organizzazione del sistema sanitario regionale è di esclusiva competenza regionale, la tutela della salute rientra nell’ambito delle materie oggetto di legislazione concorrente (Titolo V, art. 117, co. 3, Cost.); spetta allo Stato (Titolo V, art. 117, co. 2, lett. m, Cost.)180 determinare i Livelli essenziali di assistenza181, che devono essere garantiti su tutto il territorio nazionale, e vigilare sulla loro effettiva erogazione definendo l’ammontare complessivo delle risorse economiche necessarie al loro finanziamento. Il quadro del riparto delle competenze trova ulteriore definizione nella previsione dell’intervento sostitutivo dello Stato quando lo richieda “la tutela dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e sociali” (art. 120, co. 2 Cost.). Il suo finanziamento è derivante essenzialmente su risorse provenienti dalla fiscalità generale (quote di compartecipazione al gettito di imposte dirette, quali addizionale Irpef e Irap, e indirette, relativamente alla compartecipazione al gettito Iva e accise sulla benzina), a cui si aggiungono le risorse derivanti dalle varie forme di compartecipazione alla spesa sanitaria da parte degli assistiti (proventi derivanti dai servizi a pagamento e dai ticket), le entrate proprie della Regione e, per una parte residuale, i trasferimenti finalizzati ad interventi specifici.
Marradi e Palazzuolo sul Senio dal 31/12/2024, rimarranno con un solo medico di base. Evenienza questa nota da lungo tempo ai due Sindaci dei due Comuni, e per la quale oggi, all’ultimo minuto, si cercano soluzioni tampone che rimangono comunque totalmente inadeguate e non rispettose dei diritti dei cittadini dei due Comuni.
Le misure emergenziali tampone prevederebbero la presenza di un solo medico di base a turno sul territorio dei due Comuni, tra quelli del Mugello che si prenderanno in carico i cittadini di Marradi e Palazzuolo, aumentando così il numero dei loro assistiti a ben 1800 unità, con una condivisione di dati telematici per permettere al medico “turnante” di avere accesso ai dati del paziente, metodologia che servirebbe a compensare quel gap di conoscenza e di rapporto tra medico e paziente.

Il Bilancio regionale delle spese sanitarie normalmente ammonta all’80% del Bilancio delle stesse Regioni e come ricordato prima in gran parte è frutto della contribuzione diretta di tutti i cittadini e degli assistiti, anche quelli di Marradi e Palazzuolo sul Senio. Considerato il costante e perdurante disservizio regionale in termini di sanità pubblica ai cittadini dei due Comuni dell’alto Mugello, chiediamo al Presidente Giani se non ritenga “giusto”, visto il servizio reso anche dalla sua amministrazione, che ai cittadini di Marradi e Palazzuolo sul Senio spetti, una considerevole riduzione delle tasse, pagabili magari anche queste a giorni alterni!

Il Capogruppo Raffaella Ridolfi
La Consigliera Paola Cavini